ESCURSIONI GEONATURALISTICHE
MARZO – AGOSTO 2023
MARZO
Dom 5 – M.te Vulture Aglianico del Vulture
Dom 12 – M.te Panormo “Alburni” Per’e Pallummo
Sab 18/Dom 19 – Ischia Ischia Rosso
Dom 26 – Pianelle – Sant’Egidio – Campitello Tintilia
APRILE
Sab 1/Dom 2 – Colli Albani – Roma Colli Albani
Mer 5/Lun 10 – Trekking Croazia Greco di Tufo
Dom 16 – Dolomiti Lucane Sciascinoso
Dom 30/Lun 1 – Matera – Parco delle Gravine Montepulciano
MAGGIO
Dom 7 – M.te Mare – M.te Marrone Aglianico del Taburno
Sab 13/Dom 14 – Capri Falanghina
Dom 21 – M.te Rotella Barbera del Sannio
Sab 27/Dom 28 – Parco Nazionale del Pollino Cirò Rosso
GIUGNO
Ven 2/Dom 4 – Sentiero degli Internazionalisti Piedirosso
Sab 10/Dom 11 – Gran Sasso Merlot
Dom 18 – M.te Cervati Rosso Cilento
Sab 24/Dom 25 – M.te Vettore “M.ti Sibillini” Rosso Piceno
LUGLIO
Dom 2 – Fiumara di Tannera Fiano
Dom 9 – M.te Amaro “Maiella” Aglianico di Taurasi
AGOSTO
Trekking Alpino
Il programma escursioni può subire delle variazioni.
Gli orari e i luoghi degli appuntamenti verranno definiti una settimana prima della data dell’escursione.
Regolamento dell’attività escursionistica
Art. 1 – L’Associazione Escursionistica Naturalistica Lerka Minerka propone escursioni trekking naturalistiche al fine di diffondere ed accrescere il piacere della camminata, in linea con gli scopi e le finalità dello Statuto dell’Associazione.
Art. 2 – Il referente dell’escursione che coordina gli aspetti tecnico-pratici (coordinatore tecnico), non ha nessun dovere nei confronti dei partecipanti, se non quello di coordinare l’attività degli stessi per la migliore riuscita dell’escursione, e non è responsabile delle difficoltà, prevedibili o non, che si possono incontrare durante lo svolgimento. Al coordinatore tecnico è dovuta, da parte di tutti i partecipanti alle escursioni trekking naturalistiche, la massima collaborazione e solidarietà costruttiva.
Art. 3 – Durante lo svolgimento delle escursioni non c’è un “capogita”, ciò significa che ogni partecipante dovrà gestirsi in modo autonomo e responsabile.
Art. 4 – Iscrivendosi alle escursioni trekking naturalistiche i partecipanti accettano e si impegnano ad osservare le norme del presente regolamento e tutte le prescrizioni ed indicazioni riportate nelle eventuali schede informative e tecniche relative. Essi, dovranno presentare e sottoscrivere un’autocertificazione liberatoria.
Art. 5 – I minorenni partecipano alle escursioni trekking naturalistiche soltanto se accompagnati da almeno un genitore o da altra persona da questi delegata per iscritto; il genitore/accompagnatore rimane unico responsabile del minore per tutta la durata dell’escursione.
Art. 6 – L’iscrizione alle escursioni trekking naturalistiche può essere rifiutata insindacabilmente nei confronti di chi in precedenti escursioni trekking naturalistiche abbia causato problemi al coordinatore tecnico o agli altri partecipanti, oppure abbia tenuto comportamento non consono all’etica dell’escursionismo e/o dell’Associazione.
Art. 7 – Le escursioni trekking naturalistiche dell’Associazione Lerka Minerka sono programmate e svolte con la massima cura: i partecipanti, iscrivendosi alle escursioni, accettano di collaborare alla riuscita delle stesse, accettano i rischi connessi con la pratica dell’escursionismo ed esonerano l’Associazione ed il coordinatore tecnico da ogni responsabilità derivante da infortuni od incidenti occorsi durante l’escursione.
Art. 8 – Per la partecipazione alle escursioni è richiesto a tutti spirito di adattamento e tolleranza.
Gli iscritti alle escursioni trekking naturalistiche dichiarano di:
– essere fisicamente idonei e preparati;
– essere dotati di abbigliamento ed attrezzatura adeguati alle esigenze;
– rispettare gli appuntamenti e gli orari previsti per le varie fasi dell’escursione, evitando di causare disguidi e ritardi al gruppo dei partecipanti;
– seguire l’itinerario prestabilito non allontanandosi dal gruppo;
– rispettare l’ambiente naturale, i luoghi abitati attraversati, le popolazioni locali incontrate ed i loro usi e
costumi.
Art. 9 – Il comportamento dei singoli è sempre da ascriversi alla personale e piena responsabilità degli stessi, soprattutto nei confronti di terzi. Verso questi l’Associazione non assume alcuna responsabilità.
Art. 10 – Per una buona riuscita dell’escursione, con particolare riguardo alla sicurezza di ogni partecipante, ivi comprese variazioni di orario e/o di percorso si adottano tutti gli accorgimenti necessari alle quali il gruppo si adegua solidariamente.
Art. 11 – Il programma specifico delle singole escursioni trekking naturalistiche, con l’indicazione degli orari, dei luoghi di ritrovo e destinazione, del grado di difficoltà ed altre informazioni utili, saranno portati a conoscenza di tutti i soci mediante pubblicazione sul sito web dell’Associazione (www.lerkaminerka.com).
Art. 12 – Starà quindi al buonsenso del singolo scegliere di partecipare alle escursioni trekking naturalistiche che riterrà alla sua portata e lo farà di propria iniziativa, liberamente e sotto la propria responsabilità, consapevole di non stare partecipando ad alcuna manifestazione sportiva agonistica, competitiva et similia.
Art. 13 – Il programma costituisce attività sociale culturale ricreativa ambientale promossa per agevolare la conoscenza tra appassionati dell’attività di escursionismo trekking naturalistico, senza fine di lucro alcuno e a mero titolo di amicizia atta al raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
Art. 14 – Nel caso di escursioni che prevedano il trasferimento con automezzi privati resta, anche qui, esclusa ogni e qualsiasi responsabilità dell’Associazione Lerka Minerka per eventuali incidenti che dovessero verificarsi durante il trasferimento.
Art. 15 – Ogni escursione è contraddistinta da un grado di difficoltà, che dipende da diversi fattori:
T Percorso Turistico: Itinerari con percorsi non lunghi, che si svolgono su sentiero, stradine o mulattiere, a quote medio basse, che non pongono problemi di orientamento. Si richiede un minimo di allenamento alla camminata.
E Percorso Escursionistico: Itinerari con percorsi di solito segnalati, in terreno vario, con dislivelli e tempi che possono essere anche di notevole impegno. Richiedono un certo senso di orientamento e conoscenza del terreno montano. Allenamento alla camminata e equipaggiamento adeguato.
EE Percorso per Escursionisti Esperti: Itinerari con tratti anche senza sentiero che possono comportare anche passaggi attrezzati o comunque difficili con lunghezza e dislivello anche notevoli che implicano una capacita’ di muoversi su terreni particolari. Necessitano esperienza di montagna, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguata.
EEA Percorso per Escursionisti Esperti con Attrezzatura: Con tale sigla si indicano itinerari con difficolta’ tecniche come percorsi attrezzati o vie ferrate che richiedono, da parte dell’escursionista, l’uso del casco e dei dispositivi di autoassicurazione quali moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini).
EEAG Percorso per Escursionisti Esperti con Attrezzatura da ghiaccio: Caratteristiche simili al precedente ma con utilizzo di attrezzature da ghiaccio (ramponi, piccozza, corda ecc.) oltre alla conoscenza delle relative manovre di assicurazione.
Note:
- La partecipazione alle escursioni presuppone l’accettazione integrale del regolamento specifico, e richiede comunque spirito di adattamento e tolleranza, nonché il rispetto degli orari e tempi previsti. Il programma può subire annullamenti o variazioni, per cattive e/o pessime condizioni atmosferiche, oppure per altri motivi di tipo organizzativo.
- E’ obbligatorio essere equipaggiati in maniera idonea, in particolare per quanto riguarda le scarpe, che devono essere adatte all’attività di escursionismo trekking naturalistico.
- Attrezzatura di base obbligatoria: scarpe da trekking, comode da camminare su sentieri rocciosi o in terra, disporre di uno zaino da escursione. Nello zaino (a secondo della stagione) bisogna avere a disposizione i vari indumenti che il partecipante ritiene necessario; si consiglia: un maglione o pile, una giacca a vento impermeabile, un copricapo, guanti, pila tascabile, bicchiere di vetro, coltello, acqua per bere e colazione a sacco.